Contributi di Franco Monaco
Risultati per Franco Monaco discussione blocchi file caricati registri
Utente con 4 714 modifiche. Utenza creata il 18 ago 2021.
19 mar 2025
- 12:3112:31, 19 mar 2025 diff cron −5 Francesco Fucile Nessun oggetto della modifica attuale
- 12:2912:29, 19 mar 2025 diff cron −5 Francesco Fucile Nessun oggetto della modifica
- 11:5011:50, 19 mar 2025 diff cron −2 Dizionario del dialetto di Bisignano in Calabria Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:5011:50, 19 mar 2025 diff cron −2 Bibliografia su Bisignano Nessun oggetto della modifica
- 11:5011:50, 19 mar 2025 diff cron 0 N File:Dizionario del dialetto di Bisignano in Calabria.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:4111:41, 19 mar 2025 diff cron −2 Bisignano e la sua diocesi Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:4111:41, 19 mar 2025 diff cron −2 Bibliografia su Bisignano Nessun oggetto della modifica
- 11:4111:41, 19 mar 2025 diff cron 0 N File:Bisignano e la sua diocesi.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:2511:25, 19 mar 2025 diff cron −5 Bibliografia su Bisignano Nessun oggetto della modifica
- 11:2411:24, 19 mar 2025 diff cron −5 Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:2411:24, 19 mar 2025 diff cron 0 N File:Il miracolo della liuteria De Bonis a Bisignano in Calabria.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:1111:11, 19 mar 2025 diff cron −5 La numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732. Studio comparato con il catasto Onciario del 1739 Nessun oggetto della modifica attuale Etichetta: Ripristino manuale
- 11:1111:11, 19 mar 2025 diff cron −5 Bibliografia su Bisignano Nessun oggetto della modifica
- 11:1011:10, 19 mar 2025 diff cron 0 N File:La numerazione dei fuochi di Bisignano del 1732.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
18 mar 2025
- 18:2418:24, 18 mar 2025 diff cron +3 Detti bisignanesi Nessun oggetto della modifica
- 10:0010:00, 18 mar 2025 diff cron +1 Detti bisignanesi Nessun oggetto della modifica
- 09:4509:45, 18 mar 2025 diff cron +143 Detti bisignanesi Nessun oggetto della modifica
17 mar 2025
- 11:1011:10, 17 mar 2025 diff cron +60 Museo della ceramica a cielo aperto Nessun oggetto della modifica
- 11:1011:10, 17 mar 2025 diff cron 0 N File:Museo-a-cielo-aperto-2532.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:1011:10, 17 mar 2025 diff cron 0 N File:Museo-a-cielo-aperto-2531.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:0611:06, 17 mar 2025 diff cron +4 Palazzo Fasanella d'Amore Nessun oggetto della modifica
- 11:0611:06, 17 mar 2025 diff cron +4 Palazzi di Bisignano Nessun oggetto della modifica
- 11:0511:05, 17 mar 2025 diff cron 0 N File:Palazzo Fasanella d Amore 253.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:0111:01, 17 mar 2025 diff cron +4 Cozzo Rotondo Nessun oggetto della modifica attuale
- 11:0111:01, 17 mar 2025 diff cron 0 N File:Cozzo Rotondo 253.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 10:5710:57, 17 mar 2025 diff cron +4 Palazzo Trentacapilli Nessun oggetto della modifica
- 10:5710:57, 17 mar 2025 diff cron +4 Palazzi di Bisignano Nessun oggetto della modifica
- 10:5710:57, 17 mar 2025 diff cron +4 Pagina principale Nessun oggetto della modifica attuale
- 10:5610:56, 17 mar 2025 diff cron 0 N File:Palazzo Trentacapilli 253.jpg Nessun oggetto della modifica attuale
- 10:4210:42, 17 mar 2025 diff cron +96 Detti bisignanesi Nessun oggetto della modifica
- 10:3910:39, 17 mar 2025 diff cron −1 Detti bisignanesi Nessun oggetto della modifica
10 mar 2025
- 20:0020:00, 10 mar 2025 diff cron +2 Detti bisignanesi Nessun oggetto della modifica
- 19:5919:59, 10 mar 2025 diff cron +32 N Stato dei Bruzi Redirect alla pagina Federazione dei Bruzi attuale Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 19:5819:58, 10 mar 2025 diff cron 0 Storia di Bisignano Nessun oggetto della modifica
- 19:5819:58, 10 mar 2025 diff cron +3 794 N Storia di Bisignano Creata pagina con "La storia di Bisignano affonda le sue radici in tempi antichi, con diverse denominazioni nel corso dei secoli. Già nota come Besidiae in epoca bruzia, secondo Tito Livio e Antonino, la città assunse poi i nomi di Badiza, Bisignanum, e successivamente Bisignano. In epoca antica, dopo la distruzione di Sibari, Bisignano entrò a far parte della Federazione dei Bruzi. Durante la seconda guerra punica, Annibale transitò per la Valle del Crati, e nel 203 a.C., dopo l..."
- 19:5119:51, 10 mar 2025 diff cron −99 Famiglia Granata Nessun oggetto della modifica attuale
- 19:5019:50, 10 mar 2025 diff cron +2 531 N Famiglia Solima Creata pagina con "La famiglia Solima rappresenta una delle casate più antiche e prestigiose di Bisignano con una storia documentata che affonda le radici prima del 1200. Il loro nome stesso, secondo alcune interpretazioni, significherebbe pace. Questa famiglia ha sempre mantenuto un alto profilo sociale, avvicinando altre famiglie nobili e onorate e distinguendosi per la modestia dei costumi, la gentilezza dei modi e solide virtù domestiche. Nel corso dei secoli..." attuale
- 19:4019:40, 10 mar 2025 diff cron −3 Palazzo Solima Nessun oggetto della modifica
- 19:4019:40, 10 mar 2025 diff cron −3 Palazzo Solima Nessun oggetto della modifica
- 19:4019:40, 10 mar 2025 diff cron +2 443 Palazzo Solima Nessun oggetto della modifica
- 19:3219:32, 10 mar 2025 diff cron −45 Famiglia Berlingieri Pagina svuotata Etichette: Svuotamento Annullato
- 19:2919:29, 10 mar 2025 diff cron +45 N Famiglia Berlingieri Creata pagina con " Categoria:Famiglie nobili di Bisignano"
- 19:2719:27, 10 mar 2025 diff cron +33 N Categoria:Famiglie nobili di Bisignano Creata pagina con "Categoria:Storia di Bisignano" attuale
- 19:2519:25, 10 mar 2025 diff cron +9 Famiglia Granata Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale
- 19:2219:22, 10 mar 2025 diff cron −9 Famiglia Granata Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato
- 19:2219:22, 10 mar 2025 diff cron +2 467 N Famiglia Granata Creata pagina con "La famiglia Granata rappresenta uno dei lignaggi di spicco nella storia di Bisignano, annoverata tra le famiglie nobili della città. Le loro radici affondano in un passato significativo, con menzioni che risalgono almeno al 1507, quando un certo Salvatore de Granata ricevette il privilegio della familiarità dal principe Bernardino Sanseverino. Ulteriori testimonianze documentarie attestano la loro presenza e importanza nel tessuto socia..."
- 19:1219:12, 10 mar 2025 diff cron +1 694 Palazzo Granata Nessun oggetto della modifica
- 18:0718:07, 10 mar 2025 diff cron −7 Pompilio Berlingieri Nessun oggetto della modifica attuale
- 18:0618:06, 10 mar 2025 diff cron +75 Pompilio Berlingieri Nessun oggetto della modifica
- 18:0218:02, 10 mar 2025 diff cron +4 Pompilio Berlingieri Nessun oggetto della modifica