Differenze tra le versioni di "Roberto (dei Britti)"

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
[[Roberto (dei Britti)|Roberto dei Britti]], vescovo di [[Bisignano]], fu una figura di spicco nella storia della diocesi tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.  La sua famiglia, i Britti, era una famiglia nobile con possedimenti a Cosenza, Rossano e [[Bisignano]].  [[Roberto (dei Britti)|Roberto]], oltre al suo ruolo ecclesiastico, esercitava un potere baronale e temporale, tipico dell'epoca, consolidato anche grazie al supporto papale.
==Fonti==
==Fonti==



Versione attuale delle 16:00, 26 gen 2025

Roberto dei Britti, vescovo di Bisignano, fu una figura di spicco nella storia della diocesi tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. La sua famiglia, i Britti, era una famiglia nobile con possedimenti a Cosenza, Rossano e Bisignano. Roberto, oltre al suo ruolo ecclesiastico, esercitava un potere baronale e temporale, tipico dell'epoca, consolidato anche grazie al supporto papale.

Fonti