Differenze tra le versioni di "Issennulfo"

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
[[Issennulfo]], un vescovo filo-normanno, fu nominato a capo della [[Diocesi di Bisignano|diocesi di Bisignano]] nel Concilio romano del 13 aprile 1059.
La sua nomina avvenne in un periodo di transizione, caratterizzato dall'avanzata dei Normanni nel Sud Italia.
[[Issennulfo]] partecipò alla battaglia di Civitate e contribuì alla resa della città di Bisignano nelle mani del Guiscardo. La sua figura si inserisce in un contesto di alleanze e conflitti, dove la [[Diocesi di Bisignano|diocesi di Bisignano]] si trovava coinvolta nelle dinamiche politiche del tempo.
==Fonti==
==Fonti==



Versione attuale delle 15:51, 26 gen 2025


Issennulfo, un vescovo filo-normanno, fu nominato a capo della diocesi di Bisignano nel Concilio romano del 13 aprile 1059.

La sua nomina avvenne in un periodo di transizione, caratterizzato dall'avanzata dei Normanni nel Sud Italia.

Issennulfo partecipò alla battaglia di Civitate e contribuì alla resa della città di Bisignano nelle mani del Guiscardo. La sua figura si inserisce in un contesto di alleanze e conflitti, dove la diocesi di Bisignano si trovava coinvolta nelle dinamiche politiche del tempo.


Fonti