Differenze tra le versioni di "Livio Parladore"

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
 
Riga 3: Riga 3:
Prima della nomina di [[Livio Parladore|Parladore]], la [[Diocesi di Bisignano|diocesi di Bisignano]] era stata amministrata da vicari, tra cui il Decano Domenico Fasanella, che tenne il vicariato fino all'insediamento di [[Livio Parladore|Parladore]].
Prima della nomina di [[Livio Parladore|Parladore]], la [[Diocesi di Bisignano|diocesi di Bisignano]] era stata amministrata da vicari, tra cui il Decano Domenico Fasanella, che tenne il vicariato fino all'insediamento di [[Livio Parladore|Parladore]].


Dopo sua la morte, i vicari furono per San Marco, il Can. Francesco De Ambrosis e per Bisignano il Dec. Domenico Fasanella.
Dopo la sua morte, la diocesi ebbe nuovamente bisogno di vicari per l'amministrazione, in attesa della nomina di un nuovo vescovo.


==Fonti==
==Fonti==

Versione attuale delle 19:51, 22 gen 2025

Livio Parladore fu nominato vescovo di Bisignano il 28 settembre 1849 e la sua nomina avvenne dopo un periodo di circa due anni in cui la diocesi era stata guidata da vicari, in seguito alla morte del vescovo Mariano Marsico.

Prima della nomina di Parladore, la diocesi di Bisignano era stata amministrata da vicari, tra cui il Decano Domenico Fasanella, che tenne il vicariato fino all'insediamento di Parladore.

Dopo la sua morte, la diocesi ebbe nuovamente bisogno di vicari per l'amministrazione, in attesa della nomina di un nuovo vescovo.

Fonti