Differenze tra le versioni di "Ranuccio dei Frati Minori"

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
[[Ranuccio dei Frati Minori]] fu un vescovo francescano a cui fu affidato il [[Tribunale dell'Inquisizione di Bisignano]] tra il 1254 e il 1259.
Ranuccio fu incaricato del [[Tribunale dell'Inquisizione di Bisignano]] per combattere la decadenza morale e religiosa in alcuni ordini monastici e le nuove eresie scismatiche. Papa Alessandro IV incaricò i vescovi di Cosenza, [[Bisignano]], S. Marco e Cassano di indagare sulla vita e le attività di diversi monasteri basiliani. Si vociferava che all'interno di questi monasteri, come quello di [[Monastero di S. Pietro dei Greci|S. Pietro dei Greci]] in territorio di [[Bisignano]], si commettessero misfatti da parte di individui poco raccomandabili in combutta con frati corrotti.
==Fonti==
==Fonti==



Versione attuale delle 11:01, 18 gen 2025

Ranuccio dei Frati Minori fu un vescovo francescano a cui fu affidato il Tribunale dell'Inquisizione di Bisignano tra il 1254 e il 1259.

Ranuccio fu incaricato del Tribunale dell'Inquisizione di Bisignano per combattere la decadenza morale e religiosa in alcuni ordini monastici e le nuove eresie scismatiche. Papa Alessandro IV incaricò i vescovi di Cosenza, Bisignano, S. Marco e Cassano di indagare sulla vita e le attività di diversi monasteri basiliani. Si vociferava che all'interno di questi monasteri, come quello di S. Pietro dei Greci in territorio di Bisignano, si commettessero misfatti da parte di individui poco raccomandabili in combutta con frati corrotti.


Fonti