Dominazione dei Goti a Bisignano: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, [[Bisignano]] passò sotto il [[Dominazione dei Goti a Bisignano|dominio dei Goti]]. Bisignano, dagli Ausoni prese il suo primo nome e che i Goti la denominarono [[Etimologia del nome|Bescia]], con ebraica voce, da Bescio loro duce. | Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, [[Bisignano]] passò sotto il [[Dominazione dei Goti a Bisignano|dominio dei Goti]]. Bisignano, dagli Ausoni prese il suo primo nome e che i Goti la denominarono [[Etimologia del nome Bisignano|Bescia]], con ebraica voce, da Bescio loro duce. | ||
Successivamente, Bisignano passò sotto il dominio dei Longobardi nel 568. | Successivamente, Bisignano passò sotto il dominio dei Longobardi nel 568. |
Versione delle 12:36, 12 feb 2025
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476, Bisignano passò sotto il dominio dei Goti. Bisignano, dagli Ausoni prese il suo primo nome e che i Goti la denominarono Bescia, con ebraica voce, da Bescio loro duce.
Successivamente, Bisignano passò sotto il dominio dei Longobardi nel 568.