Chiesa Confraternita Immacolata Concezione di Piano: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Situata a poche decine di metri dalla [[Chiesa Cattedrale, Santa Maria Assunta|Concattedrale]] e dagli annessi locali dell’[[Episcopio]]. La [[Chiesa Confraternita Immacolata Concezione di Piano]] è stata fondata nel 1777 e quasi totalmente ristrutturata nel corso del 1900. | Situata a poche decine di metri dalla [[Chiesa Cattedrale, Santa Maria Assunta|Concattedrale]] e dagli annessi locali dell’[[Episcopio]]. La [[Chiesa Confraternita Immacolata Concezione di Piano]] è stata fondata nel 1777 e quasi totalmente ristrutturata nel corso del 1900. | ||
In essa è situata la statua di Sant’Antonio | In essa è situata la statua di Sant’Antonio di Padova col Bambino, opera settecentesca, ridipinta e proveniente dal [[Convento dei Cappuccini]]. | ||
La chiesetta, a due navate interne, presenta sulla facciata un portale ligneo di maestranze locali sormontato da due occhi; una finestra bifora, che funge da campanile, con due campane all’interno risalenti al 1786 e al 1867. | La chiesetta, a due navate interne, presenta sulla facciata un portale ligneo di maestranze locali sormontato da due occhi; una finestra bifora, che funge da campanile, con due campane all’interno risalenti al 1786 e al 1867. | ||
Nella Sacrestia invece si possono ammirare uno stipo settecentesco e un quadro dello stesso periodo raffigurante il Transito di san Giuseppe, entrambi di scuola napoletana. Nella stessa si conserva pure una statua di | Nella Sacrestia invece si possono ammirare uno stipo settecentesco e un quadro dello stesso periodo raffigurante il Transito di san Giuseppe, entrambi di scuola napoletana. Nella stessa si conserva pure una statua lignea di San Giuseppe, opera di artisti di Scigliano. | ||
Nella Chiesa vi stava eretta la Confraternità di laici, che recitavano a ogni festa, e ogni domenica, il SS.mo Rosario, e si facevano celebrare la Messa da un Prete secolare che era Padre di detta Comunità. | Nella Chiesa vi stava eretta la Confraternità di laici, che recitavano a ogni festa, e ogni domenica, il SS.mo Rosario, e si facevano celebrare la Messa da un Prete secolare che era Padre di detta Comunità. | ||
[[Categoria:Chiese]] | [[Categoria:Chiese]] |
Versione delle 16:48, 9 lug 2022
-
Nei pressi della Cattedrale e dell'Episcopio
-
A due navate, con due occhi sul fronte
-
Finestra bifora con 2 campane: la più grande del 1786; la più piccola del 1867, opera dei fratelli Valentini di Cosenza
-
Altare maggiore, opera di maestranze bisignanesi
-
Statua lignea di S. Giuseppe, opera di artisti di Scigliano
-
Statua di S.Antonio di Padova col Bambino, ridipinta e proveniente dal convento dei Cappuccini
-
Organo del 1789
Situata a poche decine di metri dalla Concattedrale e dagli annessi locali dell’Episcopio. La Chiesa Confraternita Immacolata Concezione di Piano è stata fondata nel 1777 e quasi totalmente ristrutturata nel corso del 1900. In essa è situata la statua di Sant’Antonio di Padova col Bambino, opera settecentesca, ridipinta e proveniente dal Convento dei Cappuccini. La chiesetta, a due navate interne, presenta sulla facciata un portale ligneo di maestranze locali sormontato da due occhi; una finestra bifora, che funge da campanile, con due campane all’interno risalenti al 1786 e al 1867. Nella Sacrestia invece si possono ammirare uno stipo settecentesco e un quadro dello stesso periodo raffigurante il Transito di san Giuseppe, entrambi di scuola napoletana. Nella stessa si conserva pure una statua lignea di San Giuseppe, opera di artisti di Scigliano. Nella Chiesa vi stava eretta la Confraternità di laici, che recitavano a ogni festa, e ogni domenica, il SS.mo Rosario, e si facevano celebrare la Messa da un Prete secolare che era Padre di detta Comunità.