Differenze tra le versioni di "Dialetto bisignanese"
(Creata pagina con "Il èèDialetto bisignanese|dialetto bisignanese]], "u visignanisu", è un idioma di tipo napoletano, parlato a Bisignano e nelle sue contrade, che costituisce una parte b...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il | Il [[Dialetto bisignanese|dialetto bisignanese]], "u visignanisu", è un idioma di tipo napoletano, parlato a [[Bisignano]] e nelle sue contrade, che costituisce una parte basilare delle tradizioni e culture popolari locali. È la madre lingua usata dagli avi, poeti, studiosi, scrittori, cronisti e storici per tramandare memorie e fatti del passato. Il dialetto si caratterizza per l'uso di articoli determinativi come 'u' per il maschile singolare, 'a' per il femminile singolare e 'i' per il plurale. Gli articoli indeterminativi sono 'nu' per il maschile e 'na' per il femminile. Le forme degli articoli si apostrofano quando la parola successiva inizia per vocale, a meno che la parola non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta. Molti vocaboli derivano dal latino, dal greco e dallo spagnolo. Alcuni termini sono di origine catalana. | ||
Il dialetto, prevalentemente orale, è tramandato dalle persone anziane in ambienti agricolo-rurali. | Il dialetto, prevalentemente orale, è tramandato dalle persone anziane in ambienti agricolo-rurali. | ||
[[Categoria: | [[Categoria:Tradizioni]] |
Versione attuale delle 18:00, 27 gen 2025
Il dialetto bisignanese, "u visignanisu", è un idioma di tipo napoletano, parlato a Bisignano e nelle sue contrade, che costituisce una parte basilare delle tradizioni e culture popolari locali. È la madre lingua usata dagli avi, poeti, studiosi, scrittori, cronisti e storici per tramandare memorie e fatti del passato. Il dialetto si caratterizza per l'uso di articoli determinativi come 'u' per il maschile singolare, 'a' per il femminile singolare e 'i' per il plurale. Gli articoli indeterminativi sono 'nu' per il maschile e 'na' per il femminile. Le forme degli articoli si apostrofano quando la parola successiva inizia per vocale, a meno che la parola non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta. Molti vocaboli derivano dal latino, dal greco e dallo spagnolo. Alcuni termini sono di origine catalana.
Il dialetto, prevalentemente orale, è tramandato dalle persone anziane in ambienti agricolo-rurali.