Palazzo Loise: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Palazzo_Loise_20250419_162225.jpg|miniatura|Palazzo Loise]]
[[Palazzo Loise]] si trova all'inizio del [[Rione San Zaccaria|rione di San Zaccaria]] a Bisignano, situato tra [[Palazzo Boscarelli|Palazzo Boscarelli Gaeta]] e [[Palazzo Boscarelli (Francesco)|Palazzo Boscarelli]] del primo ramo. L'attuale edificio risale alla seconda metà dell'Ottocento ed è costruito in mattoni pieni, con decorazioni in pietra tufacea che abbelliscono i balconi del piano nobile e le finestre del pianterreno.
La sua imponente struttura esterna testimonia la sua importanza storica. La [[Famiglia Loise|famiglia Loise]], il cui nome si trova anche nelle varianti Aloise o Luise, è una delle più antiche e nobili di Bisignano, figurando tra le prime famiglie ricordate nei documenti relativi al [[Seggio dei Nobili]] della città. Questa antichità suggerisce che, prima dell'attuale costruzione ottocentesca, esistesse un precedente palazzo o casa palazziata appartenente alla stessa famiglia nello stesso rione.
La [[Famiglia Loise|famiglia Loise]] possedette la Signoria di Vaccarizzo e del Casale di San Giorgio, che furono acquisite da Marcello de Loyse. La loro influenza e il loro prestigio sono ulteriormente testimoniati dalla presenza di un altare dedicato alla Santa Famiglia nella [[Chiesa S.Maria de Justitieris|Chiesa di Santa Maria de Justitierijs]], dove è apposto lo stemma marmoreo del casato sul paliotto anteriore. Un documento del 1716 menziona un certo [[Pietro Antonio d'Aloysio]], capitano della Nuova milizia di Bisignano, confermando il ruolo attivo e il riconoscimento nobiliare della famiglia nella città già nel XVIII secolo, con tutti i privilegi e le immunità godute dai nobili bisignanesi estesi ai loro discendenti.


==Fonti==
==Fonti==


*[[Bibliografia su Bisignano]]
{{:Bibliografia Palazzi di Bisignano}}
 


*Francesco Mario Risuleo - Marcello Bisignano, ''[[San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano]]'', Luzzi (CS), SerigrafiSud, 2000




[[Categoria:Palazzi]]
[[Categoria:Palazzi]]

Versione attuale delle 21:02, 19 apr 2025

Palazzo Loise

Palazzo Loise si trova all'inizio del rione di San Zaccaria a Bisignano, situato tra Palazzo Boscarelli Gaeta e Palazzo Boscarelli del primo ramo. L'attuale edificio risale alla seconda metà dell'Ottocento ed è costruito in mattoni pieni, con decorazioni in pietra tufacea che abbelliscono i balconi del piano nobile e le finestre del pianterreno.

La sua imponente struttura esterna testimonia la sua importanza storica. La famiglia Loise, il cui nome si trova anche nelle varianti Aloise o Luise, è una delle più antiche e nobili di Bisignano, figurando tra le prime famiglie ricordate nei documenti relativi al Seggio dei Nobili della città. Questa antichità suggerisce che, prima dell'attuale costruzione ottocentesca, esistesse un precedente palazzo o casa palazziata appartenente alla stessa famiglia nello stesso rione.

La famiglia Loise possedette la Signoria di Vaccarizzo e del Casale di San Giorgio, che furono acquisite da Marcello de Loyse. La loro influenza e il loro prestigio sono ulteriormente testimoniati dalla presenza di un altare dedicato alla Santa Famiglia nella Chiesa di Santa Maria de Justitierijs, dove è apposto lo stemma marmoreo del casato sul paliotto anteriore. Un documento del 1716 menziona un certo Pietro Antonio d'Aloysio, capitano della Nuova milizia di Bisignano, confermando il ruolo attivo e il riconoscimento nobiliare della famiglia nella città già nel XVIII secolo, con tutti i privilegi e le immunità godute dai nobili bisignanesi estesi ai loro discendenti.


Fonti