Rosario Curia: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
Bisignanese, insegnante, musicista. Direttore del Comitato UNESCO per la lotta contro l'analfabetismo dal 1945 al 1947; consigliere comunale di Bisignano dal 1956 al 1964; Socio Fondatore dell'Istituto Storico di Calabria; autore di musica e di versi; collaboratore per la sezione storico-letteraria delle riviste "Nuova Rassegna", "Il Letterato" e varie; benemerenza del Ministro della P.I. per l'opera educativa svolta; premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 1986.
Bisignanese, insegnante, musicista. Direttore del Comitato UNESCO per la lotta contro l'analfabetismo dal 1945 al 1947; consigliere comunale di Bisignano dal 1956 al 1964; Socio Fondatore dell'Istituto Storico di Calabria; autore di musica e di versi; collaboratore per la sezione storico-letteraria delle riviste "Nuova Rassegna", "Il Letterato" e varie; benemerenza del Ministro della P.I. per l'opera educativa svolta; premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 1986.


Ha pubblicato:<br>
==Opere==
- Orientamenti didattici, Cosenza, Tip. Biondi, 1971<br>
<gallery>
- Mendicino (sito dell'antica Pandosia del Bruzio), Cosenza, Effesette, 1981<br>
Bisignano_nella_storia_del_Mezzogiorno.jpg|link=Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)|[[Rosario Curia]], ''[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1985
[[Bisignano nella storia del Mezzogiorno (dalle origini al XIX sec.)]], Cosenza, Pellegrini, 1985<br>
logo_besidiae.png|link=I Bisignano (ceppo nobiliare della Città omonima)|[[Rosario Curia]], ''[[I Bisignano (ceppo nobiliare della Città omonima)]]'', Cosenza, Tip. Grafica Cosentina, 1992
[[I Bisignano (ceppo nobiliare della Città omonima)]], Cosenza, Tip. Grafica Cosentina, 1992<br>
Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990).jpg|link=Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)|[[Rosario Curia]], ''[[Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)]]'', Cosenza, Pellegrini, 1992
[[Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)]], Cosenza, Pellegrini, 1992<br>
logo_besidiae.png|link=I Fratelli De Bonis e la liuteria in Bisignano|[[Rosario Curia]], ''[[I Fratelli De Bonis e la liuteria in Bisignano]]'', Cosenza, Tip. De Rose, 1994
[[I Fratelli De Bonis e la liuteria in Bisignano]], Cosenza, Tip. De Rose, 1994<br>
Tradizioni_popolari_in_Bisignano.jpg|link=Tradizioni popolari in Bisignano|[[Rosario Curia]], ''[[Tradizioni popolari in Bisignano]]'', Cosenza, Pellegrini, 1994
[[Tradizioni popolari in Bisignano]], Cosenza, Pellegrini, 1994<br>
logo_besidiae.png|link=I Sanseverino Principi di Bisignano|[[Rosario Curia]], ''[[I Sanseverino Principi di Bisignano]]'', Cosenza, Pellegrini, 1997
[[I Sanseverino Principi di Bisignano]], Cosenza, Pellegrini, 1997<br>
Città_di_Bisignano-Monumenti_storici_e_memorie.jpg|link=Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie|[[Rosario Curia]], ''[[Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie]]'', Castrovillari, Le Nuvole, 2009, ISBN 978-88-88343-89-1
</gallery>


== Bibliografia ==
[[Categoria:Autori]]
* [[Rosario Curia]], [[''Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie'']], Castrovillari, Le Nuvole, 2009, ISBN 978-88-88343-89-1
[[Categoria:Scrittori Calabresi]]
 
[[Categoria:Personaggi]]

Versione attuale delle 10:10, 10 feb 2025

(Bisignano, 22 maggio 1922 - Cosenza, 28 settembre 1995)

Bisignanese, insegnante, musicista. Direttore del Comitato UNESCO per la lotta contro l'analfabetismo dal 1945 al 1947; consigliere comunale di Bisignano dal 1956 al 1964; Socio Fondatore dell'Istituto Storico di Calabria; autore di musica e di versi; collaboratore per la sezione storico-letteraria delle riviste "Nuova Rassegna", "Il Letterato" e varie; benemerenza del Ministro della P.I. per l'opera educativa svolta; premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 1986.

Opere