Differenze tra le versioni di "Livio Parladore"
Jump to navigation
Jump to search
(Creata pagina con "==Fonti== *Bibliografia su Bisignano *Rosario Curia, ''Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990)'', Cosenza, Pellegrini, 1992 Categori...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Livio Parladore]] fu nominato vescovo di [[Bisignano]] il 28 settembre 1849 e la sua nomina avvenne dopo un periodo di circa due anni in cui la diocesi era stata guidata da vicari, in seguito alla morte del vescovo [[Mariano Marsico]]. | |||
Prima della nomina di [[Livio Parladore|Parladore]], la [[Diocesi di Bisignano|diocesi di Bisignano]] era stata amministrata da vicari, tra cui il Decano Domenico Fasanella, che tenne il vicariato fino all'insediamento di [[Livio Parladore|Parladore]]. | |||
Dopo la sua morte, la diocesi ebbe nuovamente bisogno di vicari per l'amministrazione, in attesa della nomina di un nuovo vescovo. | |||
==Fonti== | ==Fonti== | ||
Versione attuale delle 19:51, 22 gen 2025
Livio Parladore fu nominato vescovo di Bisignano il 28 settembre 1849 e la sua nomina avvenne dopo un periodo di circa due anni in cui la diocesi era stata guidata da vicari, in seguito alla morte del vescovo Mariano Marsico.
Prima della nomina di Parladore, la diocesi di Bisignano era stata amministrata da vicari, tra cui il Decano Domenico Fasanella, che tenne il vicariato fino all'insediamento di Parladore.
Dopo la sua morte, la diocesi ebbe nuovamente bisogno di vicari per l'amministrazione, in attesa della nomina di un nuovo vescovo.
Fonti
- Rosario Curia, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Bisignano (A.D 744-1990), Cosenza, Pellegrini, 1992