Palazzo Fasanella

Palazzo Fasanella si erge a Bisignano in una vasta area delimitata da Via Cosenza, Via Lucantonio Pirozzi, Viale Roma e Piazza Vincenzo Gravina, trovandosi adiacente alla chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo. La famiglia Fasanella, una delle più illustri e antiche di Bisignano, risulta ascritta alla nobiltà chiusa della città fin dal 1645, sebbene la sua presenza sia documentata già nel 1508. Si ritiene che il palazzo attuale sia sorto sulle vestigia di una costruzione preesistente, senza che si conosca con precisione l'epoca della sua edificazione o il nome dell'architetto, ma la sua esistenza è accertata tra il XVII e il XVIII secolo.
L'esterno di Palazzo Fasanella si presenta con una forma rettangolare allungata. Dopo il terremoto del 1887, Rosalbino senior intraprese una ricostruzione che conservò elementi del passato, come testimonia il portone d'ingresso sormontato dallo stemma della casata in pietra, proveniente dalla tenuta "Giardini".
La famiglia Fasanella possedeva una notevole biblioteca privata e un archivio ricco di documenti riguardanti la storia di molte famiglie bisignanesi, in primis la loro, e della città stessa. L'interno del palazzo comprendeva una cappella gentilizia, sale di rappresentanza e una sala da pranzo. La famiglia Fasanella non possedeva solamente questa dimora cittadina, ma anche altri edifici fuori dal perimetro urbano, come i casini di campagna nel territorio di Santa Sofia d'Epiro e a Soverano. La loro importanza nella vita religiosa di Bisignano è testimoniata dalla presenza di altari dedicati alla famiglia nelle chiese di Santa Maria de Justitierijs e delle Stimmate di San Francesco d'Assisi, detta anche Riforma.
Lo stemma araldico della famiglia Fasanella raffigura un fagiano argentato posto su tre colli e sormontato da tre stelle, con i colori familiari alla base, e uno stemma marmoreo è stato anche menzionato. La famiglia annovera tra i suoi membri figure di rilievo, come un Marescalco di Roma e diversi prelati, sottolineando il prestigio e la longevità di questa casata a Bisignano.
Fonti
-
Francesco Mario Risuleo - Marcello Bisignano, San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano, Luzzi (CS), SerigrafiSud, 2000
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020