Franco Iaquinta

Da Besidiae.
Versione del 18 feb 2025 alle 18:34 di Franco Monaco (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|Franco Iaquinta Franco Iaquinta è stato una figura di spicco per la comunità di Bisignano, lasciando un'impronta indelebile attraverso il suo instancabile impegno sociale e culturale. Ricordato con affetto e gratitudine, Iaquinta ha dedicato la sua vita alla crescita civile e sociale della città . Il suo contributo si è manifestato principalmente attraverso l'organizzazione di eventi che hanno saputo coinvolgere attivamente per...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franco Iaquinta

Franco Iaquinta è stato una figura di spicco per la comunità di Bisignano, lasciando un'impronta indelebile attraverso il suo instancabile impegno sociale e culturale. Ricordato con affetto e gratitudine, Iaquinta ha dedicato la sua vita alla crescita civile e sociale della città . Il suo contributo si è manifestato principalmente attraverso l'organizzazione di eventi che hanno saputo coinvolgere attivamente persone di tutte le età, dalle famiglie ai bambini . Tra questi spiccano la "Festa della Mamma" e lo "Zecchino d’Oro", realizzati con l'associazione Piccoli Europei di Calabria, di cui era Presidente . Iaquinta era un appassionato delle tradizioni locali e della poesia in vernacolo . Credeva fermamente nell'importanza di preservare e tramandare queste tradizioni alle future generazioni. La sua passione per la poesia lo portò a declamare versi in diverse occasioni, tra cui un convegno di studi su frate Umile da Petralia Soprana a Mussomeli nel 1992 . Il suo impegno verso i più deboli era un tratto distintivo . Attraverso l'associazione Piccoli Europei di Calabria, si adoperò per portare momenti di gioia e felicità ai bambini della comunità . Oltre al suo impegno sociale, Iaquinta ha contribuito alla vita culturale di Bisignano . Ha collaborato alla preparazione di manifestazioni culturali di vario genere, spaziando dal teatro alla storia locale . Iaquinta era apprezzato per la sua generosità, umiltà e capacità di perdono . Era una persona gentile, affettuosa e con un animo trasparente. Il suo amore per la terra natale e il dialetto locale erano evidenti in ogni sua azione e parola . Un altro aspetto importante del suo impegno era legato all'organizzazione del fuoco di Natale in Piazza Concordia, un evento che creava un'atmosfera di condivisione e familiarità .