Cozzo Rotondo

Da Besidiae.
Versione del 15 gen 2025 alle 20:04 di Franco Monaco (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Cozzo Rotondo


Cozzo Rotondo è una collinetta artificiale situata in località Grifone, nelle campagne di Bisignano, in provincia di Cosenza. La sua forma perfettamente rotonda la rende un elemento anomalo nel paesaggio circostante, tanto da destare la curiosità popolare e l'attenzione degli studiosi. Studi geologici e archeologici hanno confermato la natura artificiale della collinetta, realizzata tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C.. Con i suoi 41 metri di altezza e 124 metri di larghezza, Cozzo Rotondo è considerato il più grande tumulo d'Italia.

L'origine e la funzione di Cozzo Rotondo rimangono un mistero. Alcuni studiosi ipotizzano che si tratti di un tumulo funerario, una sepoltura monumentale tipica dell'antica Europa, eretta per personaggi illustri e potenti. La presenza di reperti funerari di epoca ellenistica nella zona suggerisce l'esistenza di un complesso funerario più ampio.

Diverse leggende aleggiano intorno a Cozzo Rotondo, tra cui quella di una chioccia dalle uova d'oro che, se toccata, avrebbe scatenato un diluvio. Questa credenza popolare ha contribuito a preservare l'integrità del sito nel corso dei secoli.

Tra le ipotesi più suggestive c'è quella che Cozzo Rotondo possa custodire la tomba di re Alarico, il re dei Goti morto nel 410 d.C. proprio sulle rive del fiume Crati. Secondo la leggenda, Alarico sarebbe stato sepolto con un immenso tesoro, stimato in 25 tonnellate d'oro e 150 d'argento.

Un'altra ipotesi è che il tumulo sia la tomba di Alessandro il Molosso, re dell'Epiro morto nel 331 a.C.

Nonostante l'interesse scientifico, gli studi su Cozzo Rotondo sono stati interrotti a causa della mancanza di fondi. L'auspicio è che nuove ricerche, con l'ausilio di tecnologie avanzate, possano svelare il mistero di questo affascinante sito archeologico.

Cozzo Rotondo rappresenta un potenziale di sviluppo culturale e turistico per Bisignano e per l'intera Calabria.


Fonti