Felice Migliori: differenze tra le versioni
Creata pagina con "miniatura|Felice Migliori Felice Migliori fu un illustre medico originario di Bisignano, nato nel 1841. Giovanissimo, partecipò agli avvenimenti politici del suo tempo. Dopo l'Unità d'Italia, si dedicò interamente alla scienza medica, distinguendosi per le sue alte doti d'ingegno, benevolenza e abilità professionale. A partire dal 1870, stabilì il suo domicilio a Cosenza, dove divenne direttore dell'ospedale..." |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Giovanissimo, partecipò agli avvenimenti politici del suo tempo. Dopo l'Unità d'Italia, si dedicò interamente alla scienza medica, distinguendosi per le sue alte doti d'ingegno, benevolenza e abilità professionale. A partire dal 1870, stabilì il suo domicilio a Cosenza, dove divenne direttore dell'ospedale civile e medico provinciale. A lui si deve il regolamento d'igiene entrato in vigore nel corso del Novecento. La sua memoria e il suo genio sono eternati da una lapide apposta sulla sua casa natale a Bisignano. L'epigrafe fu dettata dal dottor Francesco Boscarelli, anch'egli medico stimato a Bisignano, e sottolinea come [[Felice Migliori]], con il suo potente intelletto, avesse raggiunto orizzonti più vasti, illuminandoli con la sua fulgida luce, rendendo orgoglioso il popolo di Bisignano della sua gloria. | Giovanissimo, partecipò agli avvenimenti politici del suo tempo. Dopo l'Unità d'Italia, si dedicò interamente alla scienza medica, distinguendosi per le sue alte doti d'ingegno, benevolenza e abilità professionale. A partire dal 1870, stabilì il suo domicilio a Cosenza, dove divenne direttore dell'ospedale civile e medico provinciale. A lui si deve il regolamento d'igiene entrato in vigore nel corso del Novecento. La sua memoria e il suo genio sono eternati da una lapide apposta sulla sua casa natale a Bisignano. L'epigrafe fu dettata dal dottor Francesco Boscarelli, anch'egli medico stimato a Bisignano, e sottolinea come [[Felice Migliori]], con il suo potente intelletto, avesse raggiunto orizzonti più vasti, illuminandoli con la sua fulgida luce, rendendo orgoglioso il popolo di Bisignano della sua gloria. | ||
<gallery> | |||
Palazzo_Migliori_20250202_160204.jpg | |||
Palazzo_Migliori_20250202_160300.jpg | |||
Felice_Migliori_20250119_182337.jpg | |||
Felice_Migliori_20250119_182653.jpg | |||
</gallery> | |||
[[Felice Migliori]] morì a Cosenza il 29 aprile 1915. | [[Felice Migliori]] morì a Cosenza il 29 aprile 1915. |
Versione attuale delle 19:50, 7 apr 2025

Felice Migliori fu un illustre medico originario di Bisignano, nato nel 1841.
Giovanissimo, partecipò agli avvenimenti politici del suo tempo. Dopo l'Unità d'Italia, si dedicò interamente alla scienza medica, distinguendosi per le sue alte doti d'ingegno, benevolenza e abilità professionale. A partire dal 1870, stabilì il suo domicilio a Cosenza, dove divenne direttore dell'ospedale civile e medico provinciale. A lui si deve il regolamento d'igiene entrato in vigore nel corso del Novecento. La sua memoria e il suo genio sono eternati da una lapide apposta sulla sua casa natale a Bisignano. L'epigrafe fu dettata dal dottor Francesco Boscarelli, anch'egli medico stimato a Bisignano, e sottolinea come Felice Migliori, con il suo potente intelletto, avesse raggiunto orizzonti più vasti, illuminandoli con la sua fulgida luce, rendendo orgoglioso il popolo di Bisignano della sua gloria.
Felice Migliori morì a Cosenza il 29 aprile 1915.