Terremoto del 1867: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Creata pagina con " In seguito al terremoto del 1867, furono rinnovati i voti e proclamati per la seconda volta protettori di Bisignano San Francesco di Paola e San Giuseppe. Questo suggerisce che il terremoto del 1867, pur non essendo descritto con dettagli sulla sua intensità o sui danni specifici causati, fu un evento significativo per la comunità di Bisignano al punto da indurre al rinnovamento dei voti ai suoi santi patroni. Tale pratica di rinnovare i voti in seguito a calamità na..."
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:


In seguito al terremoto del 1867, furono rinnovati i voti e proclamati per la seconda volta protettori di Bisignano San Francesco di Paola e San Giuseppe.
In seguito al [[Terremoto del 1867|terremoto del 1867]], furono rinnovati i voti e proclamati per la seconda volta protettori di Bisignano San Francesco di Paola e San Giuseppe.
Questo suggerisce che il terremoto del 1867, pur non essendo descritto con dettagli sulla sua intensità o sui danni specifici causati, fu un evento significativo per la comunità di Bisignano al punto da indurre al rinnovamento dei voti ai suoi santi patroni. Tale pratica di rinnovare i voti in seguito a calamità naturali, come i terremoti, era una consuetudine per cercare protezione divina.
Questo suggerisce che il terremoto del 1867, pur non essendo descritto con dettagli sulla sua intensità o sui danni specifici causati, fu un evento significativo per la comunità di Bisignano al punto da indurre al rinnovamento dei voti ai suoi santi patroni. Tale pratica di rinnovare i voti in seguito a calamità naturali, come i terremoti, era una consuetudine per cercare protezione divina.


È interessante notare che le altre fonti, pur menzionando un'intensa attività sismica nella regione nel corso del XIX secolo, non forniscono ulteriori dettagli specifici su un terremoto avvenuto nel 1867 a Bisignano. Potrebbe trattarsi di un evento di intensità minore rispetto ad altri terremoti più devastanti menzionati, come quelli del 1832, 1836, 1854 e soprattutto 1887.
È interessante notare che le altre fonti, pur menzionando un'intensa attività sismica nella regione nel corso del XIX secolo, non forniscono ulteriori dettagli specifici su un terremoto avvenuto nel 1867 a Bisignano. Potrebbe trattarsi di un evento di intensità minore rispetto ad altri terremoti più devastanti menzionati, come quelli del [[Terremoto del 1832|1832]], [[Terremoto del 24 aprile 1836|1836]], [[Terremoto del 12 febbraio 1854|1854]] e soprattutto [[Terremoto del 3 dicembre 1887|1887]].


[[Categoria:Terremoti]]
[[Categoria:Terremoti]]

Versione delle 20:24, 3 apr 2025

In seguito al terremoto del 1867, furono rinnovati i voti e proclamati per la seconda volta protettori di Bisignano San Francesco di Paola e San Giuseppe. Questo suggerisce che il terremoto del 1867, pur non essendo descritto con dettagli sulla sua intensità o sui danni specifici causati, fu un evento significativo per la comunità di Bisignano al punto da indurre al rinnovamento dei voti ai suoi santi patroni. Tale pratica di rinnovare i voti in seguito a calamità naturali, come i terremoti, era una consuetudine per cercare protezione divina.

È interessante notare che le altre fonti, pur menzionando un'intensa attività sismica nella regione nel corso del XIX secolo, non forniscono ulteriori dettagli specifici su un terremoto avvenuto nel 1867 a Bisignano. Potrebbe trattarsi di un evento di intensità minore rispetto ad altri terremoti più devastanti menzionati, come quelli del 1832, 1836, 1854 e soprattutto 1887.