Francesco Bitonti: differenze tra le versioni
Creata pagina con "Francesco Bitonti è uno scultore di Castrolibero. Ha realizzato il Monumento ai caduti di Bisignano, composto da tre figure bronzee: due guerrieri nudi e un caval..." |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Francesco Bitonti]] è uno scultore di Castrolibero. Ha realizzato il [[Monumento ai caduti]] di [[Bisignano]], composto da tre figure bronzee: due guerrieri nudi e un cavallo. Le figure rappresentano la guerra, la solidarietà, Bisignano, la pace e la bellezza. L'opera non è dedicata a una singola guerra ma a tutte le vittime di conflitti, carestie e povertà. L'artista ha utilizzato la tecnica di fusione a cera persa per la realizzazione delle sculture. I volti dei due guerrieri sono simili al suo, simboleggiando il conflitto interiore di ogni uomo. L'opera vuole comunicare il rifiuto della guerra e la solidarietà tra gli uomini. [[Francesco Bitonti|Bitonti]] ha seguito un principio di simultaneità nell'opera per dare un senso di totalità. L'artista si è reso disponibile a completare l'opera a [[Bisignano]], coinvolgendo anche la comunità. | [[Francesco Bitonti]] è uno scultore di Castrolibero. Ha realizzato il [[Monumento ai Caduti|monumento ai caduti]] di [[Bisignano]], composto da tre figure bronzee: due guerrieri nudi e un cavallo. Le figure rappresentano la guerra, la solidarietà, Bisignano, la pace e la bellezza. L'opera non è dedicata a una singola guerra ma a tutte le vittime di conflitti, carestie e povertà. L'artista ha utilizzato la tecnica di fusione a cera persa per la realizzazione delle sculture. I volti dei due guerrieri sono simili al suo, simboleggiando il conflitto interiore di ogni uomo. L'opera vuole comunicare il rifiuto della guerra e la solidarietà tra gli uomini. [[Francesco Bitonti|Bitonti]] ha seguito un principio di simultaneità nell'opera per dare un senso di totalità. L'artista si è reso disponibile a completare l'opera a [[Bisignano]], coinvolgendo anche la comunità. | ||
L'amministrazione comunale ha lasciato a [[Francesco Bitonti|Bitonti]] libertà creativa, fornendo solo un'idea di progetto. L'opera esprime un pathos intenso, e il cavallo celebra il trionfo dell'umanità. Bitonti vede l'arte come mezzo per unire il singolo con la totalità. | L'amministrazione comunale ha lasciato a [[Francesco Bitonti|Bitonti]] libertà creativa, fornendo solo un'idea di progetto. L'opera esprime un pathos intenso, e il cavallo celebra il trionfo dell'umanità. Bitonti vede l'arte come mezzo per unire il singolo con la totalità. | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
[[Categoria: | [[Categoria:Personaggi]] |
Versione delle 19:07, 25 gen 2025
Francesco Bitonti è uno scultore di Castrolibero. Ha realizzato il monumento ai caduti di Bisignano, composto da tre figure bronzee: due guerrieri nudi e un cavallo. Le figure rappresentano la guerra, la solidarietà, Bisignano, la pace e la bellezza. L'opera non è dedicata a una singola guerra ma a tutte le vittime di conflitti, carestie e povertà. L'artista ha utilizzato la tecnica di fusione a cera persa per la realizzazione delle sculture. I volti dei due guerrieri sono simili al suo, simboleggiando il conflitto interiore di ogni uomo. L'opera vuole comunicare il rifiuto della guerra e la solidarietà tra gli uomini. Bitonti ha seguito un principio di simultaneità nell'opera per dare un senso di totalità. L'artista si è reso disponibile a completare l'opera a Bisignano, coinvolgendo anche la comunità.
L'amministrazione comunale ha lasciato a Bitonti libertà creativa, fornendo solo un'idea di progetto. L'opera esprime un pathos intenso, e il cavallo celebra il trionfo dell'umanità. Bitonti vede l'arte come mezzo per unire il singolo con la totalità.
Fonti
- Città di Bisignano, Ai Caduti, Lamezia Terme (CZ), Tipolitografia Perri, 1997
- Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020