Vediovis: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Vediovis]] è il dio da cui, secondo l'autore, deriva il nome dell'antica [[Besidia]], poi trasformata in [[Bisignano]]. [[Vediovis]] era una divinità maggiore nel pantheon degli Italici, paragonabile a Zeus per i Greci e a Giove per i Romani. Il suo nome, secondo l'autore, si componeva di suoni e simboli sacri che, fusi insieme, formavano la voce indigena "Vis o Ves".
[[Vediovis]] è il dio da cui, sembra derivare il nome dell'antica [[Besidia]], poi trasformata in [[Bisignano]]. [[Vediovis]] era una divinità maggiore nel pantheon degli Italici, paragonabile a Zeus per i Greci e a Giove per i Romani. Il suo nome, secondo l'autore, si componeva di suoni e simboli sacri che, fusi insieme, formavano la voce indigena "Vis o Ves".


Questo termine aveva un duplice significato:
Questo termine aveva un duplice significato:

Versione delle 11:10, 21 gen 2025

Vediovis è il dio da cui, sembra derivare il nome dell'antica Besidia, poi trasformata in Bisignano. Vediovis era una divinità maggiore nel pantheon degli Italici, paragonabile a Zeus per i Greci e a Giove per i Romani. Il suo nome, secondo l'autore, si componeva di suoni e simboli sacri che, fusi insieme, formavano la voce indigena "Vis o Ves".

Questo termine aveva un duplice significato:

- Simbolo del "dio sapiente".

- Rappresentazione del sacro animale venerato dalle tribù dei Viteloi.

L'autore suggerisce che Besidia derivi da Vediovis e dai suoi composti, in quanto nell'antichità era comune consacrare i luoghi abitati alle divinità.