Grisàra: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Grisàra.jpg|miniatura|Grisàra]] | |||
A [[Grisàra]] (trad. Setaccio) è un recipiente che ha un fondo costituito da un retino, solitamente in metallo, con maglie di diverse dimensioni. Può essere anche totalmente in vimini. Serve per setacciare la farina, lo zucchero, il pan grattato e altri alimenti, eliminando i grumi che si formano soprattutto se non conservati in modo corretto. Veniva utilizzato nei tempi antichi per separare il grano dalla pula. | A [[Grisàra]] (trad. Setaccio) è un recipiente che ha un fondo costituito da un retino, solitamente in metallo, con maglie di diverse dimensioni. Può essere anche totalmente in vimini. Serve per setacciare la farina, lo zucchero, il pan grattato e altri alimenti, eliminando i grumi che si formano soprattutto se non conservati in modo corretto. Veniva utilizzato nei tempi antichi per separare il grano dalla pula. |
Versione attuale delle 21:37, 16 feb 2025

A Grisàra (trad. Setaccio) è un recipiente che ha un fondo costituito da un retino, solitamente in metallo, con maglie di diverse dimensioni. Può essere anche totalmente in vimini. Serve per setacciare la farina, lo zucchero, il pan grattato e altri alimenti, eliminando i grumi che si formano soprattutto se non conservati in modo corretto. Veniva utilizzato nei tempi antichi per separare il grano dalla pula.