Differenze tra le versioni di "Tradizioni artigianali di Bisignano"

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "A Bisignano le tradizioni artigianali sono molto importanti e radicate nella storia locale. L'arte dei vasai è una tradizione significativa, specialme...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
A [[Bisignano]] le tradizioni artigianali sono molto importanti e radicate nella storia locale.
A [[Bisignano]] le tradizioni artigianali sono molto importanti e radicate nella storia locale.


L'[[Arte dei vasai|arte dei vasai]] è una tradizione significativa, specialmente nel [[Quartiere Santa Croce|quartiere di Santa Croce]], dove i maestri vasai avevano le loro botteghe. Questi artigiani lavorano la ceramica con il tornio a pedale e cuociono gli oggetti in fornaci a pianta circolare. Sono anche specializzati nella produzione dello smalto "gritta", che conferisce agli oggetti un particolare colore e fascino. L'attività dei vasai continua ancora oggi ed è un settore trainante dell'artigianato locale.
L'[[Arte dei vasai|arte dei vasai]] è una tradizione significativa, specialmente nel [[Quartiere di Santa Croce|quartiere di Santa Croce]], dove i maestri vasai avevano le loro botteghe. Questi artigiani lavorano la ceramica con il tornio a pedale e cuociono gli oggetti in fornaci a pianta circolare. Sono anche specializzati nella produzione dello smalto "gritta", che conferisce agli oggetti un particolare colore e fascino. L'attività dei vasai continua ancora oggi ed è un settore trainante dell'artigianato locale.


La liuteria è un'altra importante tradizione artigianale di [[Bisignano]]. Ci sono laboratori che si occupano della costruzione e del restauro di strumenti musicali a pizzico e ad arco, seguendo i metodi tradizionali. L'associazione liutaria locale si impegna nella valorizzazione degli strumenti musicali tipici della tradizione italiana, meridionale e calabrese, in particolare quella bisignanese, le cui peculiarità sono apprezzate in tutto il mondo.
La liuteria è un'altra importante tradizione artigianale di [[Bisignano]]. Ci sono laboratori che si occupano della costruzione e del restauro di strumenti musicali a pizzico e ad arco, seguendo i metodi tradizionali. L'associazione liutaria locale si impegna nella valorizzazione degli strumenti musicali tipici della tradizione italiana, meridionale e calabrese, in particolare quella bisignanese, le cui peculiarità sono apprezzate in tutto il mondo.

Versione attuale delle 16:25, 25 gen 2025

A Bisignano le tradizioni artigianali sono molto importanti e radicate nella storia locale.

L'arte dei vasai è una tradizione significativa, specialmente nel quartiere di Santa Croce, dove i maestri vasai avevano le loro botteghe. Questi artigiani lavorano la ceramica con il tornio a pedale e cuociono gli oggetti in fornaci a pianta circolare. Sono anche specializzati nella produzione dello smalto "gritta", che conferisce agli oggetti un particolare colore e fascino. L'attività dei vasai continua ancora oggi ed è un settore trainante dell'artigianato locale.

La liuteria è un'altra importante tradizione artigianale di Bisignano. Ci sono laboratori che si occupano della costruzione e del restauro di strumenti musicali a pizzico e ad arco, seguendo i metodi tradizionali. L'associazione liutaria locale si impegna nella valorizzazione degli strumenti musicali tipici della tradizione italiana, meridionale e calabrese, in particolare quella bisignanese, le cui peculiarità sono apprezzate in tutto il mondo.

Un altro artigiano locale è Carmelo Astuni, che costruisce, accorda e ripara fisarmoniche e organetti, ed è un punto di riferimento per gli artisti e gli appassionati.


Fonti