Tradizione giuridica bizantina e prassi canonica latina nella diocesi di Bisignano. La formazione del patrimonio normativo fra X e XVI secolo: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
==''Argomenti presenti nel libro - come da Indice''== | ==''Argomenti presenti nel libro - come da Indice''== | ||
Bisignano in Val di Crati, Una diocesi di confine tra l'Oriente bizantino e l'Occidente latino | |||
La città e diocesi di Bisignano nella geografia ecclesiastica del Meridione bizantino | La città e diocesi di Bisignano nella geografia ecclesiastica del Meridione bizantino | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Fonti e documenti sull'attività giuridica in Bisignano e nel territorio diocesano dal X al XII secolo. In particolare: il <<Prochiron Legum>> e la tradizione manoscritta | Fonti e documenti sull'attività giuridica in Bisignano e nel territorio diocesano dal X al XII secolo. In particolare: il <<Prochiron Legum>> e la tradizione manoscritta | ||
Diritto e prassi canonica nella diocesi di Bisignano nel XIII secolo | |||
La Platea del vescovo Ruffino, fonte principale per lo studio del XIII secolo | La Platea del vescovo Ruffino, fonte principale per lo studio del XIII secolo | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
Donazioni <<pro anima>> | Donazioni <<pro anima>> | ||
Istituti giuridici diocesani nel XIII secolo e probabili fonti canoniche | |||
La <<decima>> sacramentale | La <<decima>> sacramentale |