Bisignano - Arte, Storia, Folklore: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Bisignano - Arte, Storia, Folklore.jpg|miniatura|Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]
[[File:Bisignano - Arte, Storia, Folklore.jpg|miniatura|Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]


* [[Gaetano Gallo fu Carlo]], ''[[Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983
Il libro "[[Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]" è una raccolta di scritti di [[Gaetano Gallo]] su [[Bisignano]], pubblicata nel decimo anniversario della sua scomparsa. L'obiettivo principale è quello di riunire i suoi numerosi articoli, sparsi in vari giornali, rendendoli accessibili anche agli esperti.


Il volume è diviso in due parti: la prima parte è dedicata alla storia e all'arte di [[Bisignano]], con articoli pubblicati principalmente sulla rivista "[[Brutium]]". [[Gaetano Gallo]] ha collaborato costantemente con Alfonso Frangipane per quasi mezzo secolo. La seconda parte del libro si concentra sul folklore, la cultura popolare, e le tradizioni locali di Bisignano.


INDICE GENERALE
[[Gaetano Gallo]] fu un appassionato studioso della cultura calabrese, che ha dedicato la sua vita all'indagine delle opere d'arte e delle tradizioni locali. La sua ricerca includeva lo studio di opere scolpite nel legno o nel marmo, dipinti su tela, e tradizioni orali. Per decenni, ogni articolo su [[Bisignano]] portava la sua firma. I suoi studi hanno arricchito la conoscenza della regione, attraverso la sua competenza, amore e dedizione.


Introduzione
Il libro offre una panoramica approfondita della storia, dell'arte e del folklore di [[Bisignano]], dimostrando il grande contributo di [[Gaetano Gallo]] allo sviluppo della cultura calabrese. Gli scritti dimostrano l'amore e la dedizione dell'autore, con l'obiettivo di condividere la conoscenza con un vasto pubblico. Il volume include anche una serie di canti popolari, detti "canti d'amore" e altri documenti che riflettono la storia e le tradizioni della comunità.
Prefazione


PRIMA PARTE
Il libro contiene anche numerose descrizioni di chiese, conventi, e opere d’arte, e offre uno spaccato sulla vita sociale e culturale di [[Bisignano]] nei secoli passati. I lettori troveranno anche dettagli su personalità di spicco che hanno lasciato un segno nella storia locale, come vescovi, artisti, e patrioti. Il libro esplora inoltre argomenti come il brigantaggio, le vicende degli ebrei a Bisignano, l'importanza della seta e altri aspetti della vita quotidiana e delle tradizioni locali.
 
 
==''Argomenti presenti nel libro - come da Indice''==
 
''PRIMA PARTE''


Il Duomo di Bisignano
Il Duomo di Bisignano
Riga 16: Riga 21:


Probabili tracce normanne nel Duomo di Bisignano
Probabili tracce normanne nel Duomo di Bisignano
La chiesa di S. Domenico di Bisignano
La chiesa di S. Domenico di Bisignano
La chiesa di S. Domenico ed una perizia del 1824
La chiesa di S. Domenico ed una perizia del 1824
Le antiche parrocchie di Bisignano
 
Le antiche parrocchie di Bisignano
Il convento dei cappuccıni di Bisignano
Il convento dei cappuccıni di Bisignano
Una chiesa Paolotta di Bisignano
Una chiesa Paolotta di Bisignano
Per la chiesa e il convento dei Minimi di Bisignano
Per la chiesa e il convento dei Minimi di Bisignano
La parrocchia di S. Bartolomeo e gli ebrei di Bisignano
La parrocchia di S. Bartolomeo e gli ebrei di Bisignano
Ancora della chiesa di S. Bartolomeo e degli ebrei di Bisignano
Ancora della chiesa di S. Bartolomeo e degli ebrei di Bisignano
La chiesa dell'Immacolata
La chiesa dell'Immacolata
Gli Scolopi a Bisignano
Gli Scolopi a Bisignano
S. Maria de' Justitieris
S. Maria de' Justitieris
La Madonnella basiliana di Bisignano
La Madonnella basiliana di Bisignano
La Grancia di S. Basilio e la Conicella di Bisignano
La Grancia di S. Basilio e la Conicella di Bisignano
S. Stefano di Bisignano
S. Stefano di Bisignano
La quattrocentesca < <Pietà>> di Bisignano
 
La quattrocentesca «Pietà» di Bisignano
 
La statua della Madonna delle Grazie di Bisignano nella storia e nella leggenda
La statua della Madonna delle Grazie di Bisignano nella storia e nella leggenda
Fra Giustino da Bisignano e la sua arte
Fra Giustino da Bisignano e la sua arte
Il Crocifisso della Riforma di Bisignano
Il Crocifisso della Riforma di Bisignano
Luce francescana in Calabria
Luce francescana in Calabria
Un quadro della Riforma di Bisignano
Un quadro della Riforma di Bisignano
Un quadro di S. Daniele Fasanella nel convento della Riforma di Bisignano
Un quadro di S. Daniele Fasanella nel convento della Riforma di Bisignano
La porta della Riforma di Bisignano
La porta della Riforma di Bisignano
Un'opera di frate Umile da Petralia nella Riforma di Bisignano
Un'opera di frate Umile da Petralia nella Riforma di Bisignano
Opere d'arte nella Riforma di Bisignano
Opere d'arte nella Riforma di Bisignano
Altre memorie nella Riforma di Bisignano
Altre memorie nella Riforma di Bisignano
La <<celletta>> di frate Umile a Bisignano
 
La «celletta» di frate Umile a Bisignano
 
Il chiostro e le reliquie della Riforma di Bisignano
Il chiostro e le reliquie della Riforma di Bisignano
Un interessante documento intorno al Beato Umile da Bisignano
Un interessante documento intorno al Beato Umile da Bisignano
Il convento della Riforma di Bisignano
Il convento della Riforma di Bisignano
L'architettura francescana dei Calvari
L'architettura francescana dei Calvari
Il castello di Bisignano
Il castello di Bisignano
I vasai di Bisignano
I vasai di Bisignano
L'arte del ferro a Bisignano
L'arte del ferro a Bisignano
Documenti sull'arte della seta a Bisignano
Documenti sull'arte della seta a Bisignano
Figure del ‘700. Il mastro Giurato
 
Figure del '700. Il mastro Giurato
 
Congreghe e feste dei nostri vecchi artigiani
Congreghe e feste dei nostri vecchi artigiani
Fontane e orologi della vecchia Bisignano
Fontane e orologi della vecchia Bisignano
Carlo V a Bisignano
Carlo V a Bisignano
Un episodio del brigantaggio del 1806 in Bisignano
Un episodio del brigantaggio del 1806 in Bisignano
Ricordo di un tempietto romano-bizantino a Bisignano
Ricordo di un tempietto romano-bizantino a Bisignano
Momete antiche
 
Monete antiche
 
I ritrovamenti preellenici a Bisignano
I ritrovamenti preellenici a Bisignano
Un'altra necropoli preellenica a Bisignano
Un'altra necropoli preellenica a Bisignano
Un sepolcretto ellenistico a Bisignano
Un sepolcretto ellenistico a Bisignano
Ritrovamenti ellenistici a Bisignano
Ritrovamenti ellenistici a Bisignano
Di due follari anonimi bizantini
Di due follari anonimi bizantini
Lo stemma di Bisignano
Lo stemma di Bisignano
Un dimenticato del ‘48: Filippo Gallo
 
Un dimenticato del '48: Filippo Gallo
 
Demografia e vocazioni ecclesiastiche a Bisignano
Demografia e vocazioni ecclesiastiche a Bisignano
Crisi un secolo fa la seta
 
Crisi un secolo fa per la seta
 
Una enumerazione dei Fuochi del 1732 a Bisignano
Una enumerazione dei Fuochi del 1732 a Bisignano
Bisignano trecentesca
Bisignano trecentesca
La rocca di Bisignano vivrà nel disegno del Pacichelli
La rocca di Bisignano vivrà nel disegno del Pacichelli
Annibale in Val di Crati
Annibale in Val di Crati
Alessandro Dumas cittadino onorario di Bisignano
Alessandro Dumas cittadino onorario di Bisignano
Note sul brigantaggio del 1860.
 
Note sul brigantaggio del 1860
 
Fummel a Bisignano
Fummel a Bisignano
Reazioni e repressioni dopo il '60 a Bisignano
Reazioni e repressioni dopo il '60 a Bisignano
Ipotesi su le piramidette fittili
Ipotesi su le piramidette fittili
Sulle camicie rosse di Bisignano
Sulle camicie rosse di Bisignano
I chitarrari di Bisignano
I chitarrari di Bisignano
Il palazzo Gallo di Bisignano
Il palazzo Gallo di Bisignano




SECONDA PARTE
''SECONDA PARTE''


Canti d’amore
Canti d’amore
Galera
Galera
A' Madonna di ‘u populu
A' Madonna di ‘u populu
A S. Francesco di Paola
A S. Francesco di Paola
La leggenda di S. Alessio
La leggenda di S. Alessio
Filastrocca
Filastrocca
Canti sacri
Canti sacri
I canti del telaio
I canti del telaio
Natale bisignanese
Natale bisignanese
Di un vecchio canto nuziale calabrese
Di un vecchio canto nuziale calabrese
La strina di Capodanno
La strina di Capodanno
S. Maria del Pettoruto
S. Maria del Pettoruto
Le <<Rumanze>> di S. Francesco di Paola
 
Le «Rumanze» di S. Francesco di Paola
 
Il giuoco dell'antenna in Bisignano
Il giuoco dell'antenna in Bisignano
Maldicenze paesane
Maldicenze paesane
Ninna nanna calabrese
Ninna nanna calabrese
Proverbi giuridici bisignanesi
Proverbi giuridici bisignanesi
Imprecazioni
Imprecazioni
Proverbi
Proverbi
Blasoni popolari in Bisignano
Blasoni popolari in Bisignano
Indovinelli
Indovinelli
Sopra un rito nuziale primitivo nella Calabria. <<Il matrimonio ‘ncannistrinu>>
 
Sopra un rito nuziale primitivo nella Calabria. «Il matrimonio 'ncannistrinu»
 
Scongiuri
Scongiuri
Garibaldi nel folklore calabrese
Garibaldi nel folklore calabrese
==Fonti==
*[[Gaetano Gallo fu Carlo]], ''[[Bisignano - Arte, Storia, Folklore]]'', Chiaravalle, Frama Sud, 1983


[[Categoria:Libri]]
[[Categoria:Libri]]

Versione attuale delle 19:34, 24 feb 2025

Bisignano - Arte, Storia, Folklore

Il libro "Bisignano - Arte, Storia, Folklore" è una raccolta di scritti di Gaetano Gallo su Bisignano, pubblicata nel decimo anniversario della sua scomparsa. L'obiettivo principale è quello di riunire i suoi numerosi articoli, sparsi in vari giornali, rendendoli accessibili anche agli esperti.

Il volume è diviso in due parti: la prima parte è dedicata alla storia e all'arte di Bisignano, con articoli pubblicati principalmente sulla rivista "Brutium". Gaetano Gallo ha collaborato costantemente con Alfonso Frangipane per quasi mezzo secolo. La seconda parte del libro si concentra sul folklore, la cultura popolare, e le tradizioni locali di Bisignano.

Gaetano Gallo fu un appassionato studioso della cultura calabrese, che ha dedicato la sua vita all'indagine delle opere d'arte e delle tradizioni locali. La sua ricerca includeva lo studio di opere scolpite nel legno o nel marmo, dipinti su tela, e tradizioni orali. Per decenni, ogni articolo su Bisignano portava la sua firma. I suoi studi hanno arricchito la conoscenza della regione, attraverso la sua competenza, amore e dedizione.

Il libro offre una panoramica approfondita della storia, dell'arte e del folklore di Bisignano, dimostrando il grande contributo di Gaetano Gallo allo sviluppo della cultura calabrese. Gli scritti dimostrano l'amore e la dedizione dell'autore, con l'obiettivo di condividere la conoscenza con un vasto pubblico. Il volume include anche una serie di canti popolari, detti "canti d'amore" e altri documenti che riflettono la storia e le tradizioni della comunità.

Il libro contiene anche numerose descrizioni di chiese, conventi, e opere d’arte, e offre uno spaccato sulla vita sociale e culturale di Bisignano nei secoli passati. I lettori troveranno anche dettagli su personalità di spicco che hanno lasciato un segno nella storia locale, come vescovi, artisti, e patrioti. Il libro esplora inoltre argomenti come il brigantaggio, le vicende degli ebrei a Bisignano, l'importanza della seta e altri aspetti della vita quotidiana e delle tradizioni locali.


Argomenti presenti nel libro - come da Indice

PRIMA PARTE

Il Duomo di Bisignano

L'Episcopio di Bisignano

Probabili tracce normanne nel Duomo di Bisignano

La chiesa di S. Domenico di Bisignano

La chiesa di S. Domenico ed una perizia del 1824

Le antiche parrocchie di Bisignano

Il convento dei cappuccıni di Bisignano

Una chiesa Paolotta di Bisignano

Per la chiesa e il convento dei Minimi di Bisignano

La parrocchia di S. Bartolomeo e gli ebrei di Bisignano

Ancora della chiesa di S. Bartolomeo e degli ebrei di Bisignano

La chiesa dell'Immacolata

Gli Scolopi a Bisignano

S. Maria de' Justitieris

La Madonnella basiliana di Bisignano

La Grancia di S. Basilio e la Conicella di Bisignano

S. Stefano di Bisignano

La quattrocentesca «Pietà» di Bisignano

La statua della Madonna delle Grazie di Bisignano nella storia e nella leggenda

Fra Giustino da Bisignano e la sua arte

Il Crocifisso della Riforma di Bisignano

Luce francescana in Calabria

Un quadro della Riforma di Bisignano

Un quadro di S. Daniele Fasanella nel convento della Riforma di Bisignano

La porta della Riforma di Bisignano

Un'opera di frate Umile da Petralia nella Riforma di Bisignano

Opere d'arte nella Riforma di Bisignano

Altre memorie nella Riforma di Bisignano

La «celletta» di frate Umile a Bisignano

Il chiostro e le reliquie della Riforma di Bisignano

Un interessante documento intorno al Beato Umile da Bisignano

Il convento della Riforma di Bisignano

L'architettura francescana dei Calvari

Il castello di Bisignano

I vasai di Bisignano

L'arte del ferro a Bisignano

Documenti sull'arte della seta a Bisignano

Figure del '700. Il mastro Giurato

Congreghe e feste dei nostri vecchi artigiani

Fontane e orologi della vecchia Bisignano

Carlo V a Bisignano

Un episodio del brigantaggio del 1806 in Bisignano

Ricordo di un tempietto romano-bizantino a Bisignano

Monete antiche

I ritrovamenti preellenici a Bisignano

Un'altra necropoli preellenica a Bisignano

Un sepolcretto ellenistico a Bisignano

Ritrovamenti ellenistici a Bisignano

Di due follari anonimi bizantini

Lo stemma di Bisignano

Un dimenticato del '48: Filippo Gallo

Demografia e vocazioni ecclesiastiche a Bisignano

Crisi un secolo fa per la seta

Una enumerazione dei Fuochi del 1732 a Bisignano

Bisignano trecentesca

La rocca di Bisignano vivrà nel disegno del Pacichelli

Annibale in Val di Crati

Alessandro Dumas cittadino onorario di Bisignano

Note sul brigantaggio del 1860

Fummel a Bisignano

Reazioni e repressioni dopo il '60 a Bisignano

Ipotesi su le piramidette fittili

Sulle camicie rosse di Bisignano

I chitarrari di Bisignano

Il palazzo Gallo di Bisignano


SECONDA PARTE

Canti d’amore

Galera

A' Madonna di ‘u populu

A S. Francesco di Paola

La leggenda di S. Alessio

Filastrocca

Canti sacri

I canti del telaio

Natale bisignanese

Di un vecchio canto nuziale calabrese

La strina di Capodanno

S. Maria del Pettoruto

Le «Rumanze» di S. Francesco di Paola

Il giuoco dell'antenna in Bisignano

Maldicenze paesane

Ninna nanna calabrese

Proverbi giuridici bisignanesi

Imprecazioni

Proverbi

Blasoni popolari in Bisignano

Indovinelli

Sopra un rito nuziale primitivo nella Calabria. «Il matrimonio 'ncannistrinu»

Scongiuri

Garibaldi nel folklore calabrese

Fonti