Differenze tra le versioni di "Monumento ai Caduti"
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Monumento_ai_caduti_02.jpg|miniatura|Monumento ai Caduti]] | |||
Il [[Monumento ai Caduti|Monumento ai Caduti di Bisignano]] è un'opera dello scultore [[Francesco Bitonti]], realizzata per commemorare le vittime di tutte le guerre, carestie e povertà. Il monumento è costituito da tre figure bronzee a grandezza naturale: due guerrieri nudi e un cavallo. Le figure sono state realizzate con la tecnica di fusione a cera persa. I due guerrieri simboleggiano la guerra e la solidarietà, mentre il cavallo rappresenta [[Bisignano]], la pace, l'armonia e la bellezza. Il monumento è collocato al centro di [[Piazza del Viale Roma]]. L'amministrazione comunale ha voluto l'opera per onorare i caduti e per stimolare una riflessione sui valori della pace e della solidarietà. | |||
Il monumento vuole trasmettere messaggi di rifiuto della guerra e di solidarietà tra gli uomini. I volti dei due guerrieri sono simili a quello dell'artista, simboleggiando il conflitto interiore di ogni uomo. La figura prostrata esprime dolore e angoscia, mentre l'altra figura rappresenta un momento di solidarietà. Il cavallo simboleggia il trionfo dell'umanità. Il monumento non è dedicato ai caduti di una specifica guerra ma a tutte le vittime di conflitti. L'opera è stata concepita come un simbolo di memoria del passato e di speranza per il futuro. Il monumento si colloca in un progetto più ampio di riqualificazione del centro storico e di impulso alla cultura della città. L'opera vuole essere uno stimolo all'impegno civile e morale. Il monumento è stato realizzato con la collaborazione di tutta la comunità. L'arte è vista come un mezzo per unire il singolo con la totalità. | |||
<gallery> | |||
Monumento_ai_caduti_03.jpg | |||
Monumento_ai_caduti_04.jpg | |||
</gallery> | |||
==Fonti== | |||
*[[Bibliografia su Bisignano]] | |||
*[[Città di Bisignano]], ''[[Ai Caduti]]'', Lamezia Terme (CZ), Tipolitografia Perri, 1997 | |||
*[[Francesco Fucile]], ''[[Bisignano da scoprire]]'', Apollo Edizioni, 2020 | |||
[[Categoria:Sculture bronzee]] | [[Categoria:Sculture bronzee]] |
Versione attuale delle 17:15, 2 feb 2025
Il Monumento ai Caduti di Bisignano è un'opera dello scultore Francesco Bitonti, realizzata per commemorare le vittime di tutte le guerre, carestie e povertà. Il monumento è costituito da tre figure bronzee a grandezza naturale: due guerrieri nudi e un cavallo. Le figure sono state realizzate con la tecnica di fusione a cera persa. I due guerrieri simboleggiano la guerra e la solidarietà, mentre il cavallo rappresenta Bisignano, la pace, l'armonia e la bellezza. Il monumento è collocato al centro di Piazza del Viale Roma. L'amministrazione comunale ha voluto l'opera per onorare i caduti e per stimolare una riflessione sui valori della pace e della solidarietà.
Il monumento vuole trasmettere messaggi di rifiuto della guerra e di solidarietà tra gli uomini. I volti dei due guerrieri sono simili a quello dell'artista, simboleggiando il conflitto interiore di ogni uomo. La figura prostrata esprime dolore e angoscia, mentre l'altra figura rappresenta un momento di solidarietà. Il cavallo simboleggia il trionfo dell'umanità. Il monumento non è dedicato ai caduti di una specifica guerra ma a tutte le vittime di conflitti. L'opera è stata concepita come un simbolo di memoria del passato e di speranza per il futuro. Il monumento si colloca in un progetto più ampio di riqualificazione del centro storico e di impulso alla cultura della città. L'opera vuole essere uno stimolo all'impegno civile e morale. Il monumento è stato realizzato con la collaborazione di tutta la comunità. L'arte è vista come un mezzo per unire il singolo con la totalità.
Fonti
- Città di Bisignano, Ai Caduti, Lamezia Terme (CZ), Tipolitografia Perri, 1997
- Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020