Saluti da Bisignano: differenze tra le versioni

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:


* [[Giampiero Esposito]], ''[[Saluti da Bisignano]]'', Lamezia Terme (CZ), Grafiche Gigliotti, 2008
* [[Giampiero Esposito]], ''[[Saluti da Bisignano]]'', Lamezia Terme (CZ), Grafiche Gigliotti, 2008
==''Argomenti presenti nel libro - come da Indice''==
Per una storia visiva di Bisignano - ''Presentazione di Nicola Paldino''
Ricercare, raccogliere e catalogare tre voci che fanno il moderno collezionista - ''Presentazione di Demetrio Guzzardi''
Un grande amore per Bisignano
La cartolina postale illustrata preziosa testimonianza del passato
Gli editori bisignanesi di cartoline postali
Cenni storici sulla città di Bisignano
Luoghi e vedute della città
Luoghi e immagini di Sant'Umile - ''Contributo di mons. [[Luigi Falcone]]''
Pubblicitarie, timbri e annulli postali
- Bisignano e la marcofilia
- Bisignano e l'erinnofilia
Immagini di un terremoto (3 dicembre 1887)
Schede
1. «Il castello di Bisignano non esiste più»
2. Bisignano e la magia del liutaio De Bonis
3. Ricorrenza del II Centenario della morte del Beato Umile da Bisignano (1637-1937)
4. In Cattedrale una grande veglia per la Madonna del Pettoruto
5. Il «nostro» organo come quello di Pompei
6. Anche nei timbri il cavallo «rampante»


[[Categoria:Libri]]
[[Categoria:Libri]]

Versione delle 12:53, 17 mar 2023

Saluti da Bisignano

Argomenti presenti nel libro - come da Indice

Per una storia visiva di Bisignano - Presentazione di Nicola Paldino

Ricercare, raccogliere e catalogare tre voci che fanno il moderno collezionista - Presentazione di Demetrio Guzzardi

Un grande amore per Bisignano

La cartolina postale illustrata preziosa testimonianza del passato

Gli editori bisignanesi di cartoline postali

Cenni storici sulla città di Bisignano

Luoghi e vedute della città

Luoghi e immagini di Sant'Umile - Contributo di mons. Luigi Falcone

Pubblicitarie, timbri e annulli postali

- Bisignano e la marcofilia

- Bisignano e l'erinnofilia

Immagini di un terremoto (3 dicembre 1887)

Schede

1. «Il castello di Bisignano non esiste più»

2. Bisignano e la magia del liutaio De Bonis

3. Ricorrenza del II Centenario della morte del Beato Umile da Bisignano (1637-1937)

4. In Cattedrale una grande veglia per la Madonna del Pettoruto

5. Il «nostro» organo come quello di Pompei

6. Anche nei timbri il cavallo «rampante»