Rione San Simone
Il rione di San Simone è identificato come uno degli otto quartieri storici che costituiscono il centro di Bisignano. Questa suddivisione in rioni, inclusa quella di San Simone, risale almeno al 1269, come attestato dalla Platea di Ruffino. Il rione di San Simone si diparte radialmente dalla collina centrale dove un tempo sorgeva il castello, seguendo un modello urbanistico che vedeva la città divisa in "casali, o a borghi vicini".
Nel Seicento, il complesso chiesastico dedicato a San Simone (o Simeone) era ancora esistente all'interno del rione. Il rione di San Simone confina naturalmente con i rioni della Piazza, della Giudecca e di Santa Croce, e nel Seicento era limitrofo anche ai rioni di Piano e Coscinale. Tra le dimore storiche situate in questo rione si ricorda l'attuale Palazzo Trentacapilli di Nicola, originariamente costruito verso la metà dell'Ottocento come residenza di un ramo della famiglia Gallo. Il titolo della chiesa dedicata a San Simone è rimasto a indicare il rione stesso.
Fonti
- Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009