Dominazione dei Bizantini a Bisignano: cronologia delle modifiche

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Confronto tra versioni: selezionare le caselle corrispondenti alle versioni desiderate e premere Invio o il pulsante in basso.

Legenda: (corr) = differenze con la versione attuale, (prec) = differenze con la versione precedente, m = modifica minore

12 feb 2025

  • corrprec 13:0013:00, 12 feb 2025 Franco Monaco discussione contributi 2 989 byte +906 Nessun oggetto della modifica
  • corrprec 12:5312:53, 12 feb 2025 Franco Monaco discussione contributi 2 083 byte +2 083 Creata pagina con "Durante il periodo bizantino, Bisignano assunse un ruolo militarmente strategico per la sua posizione al confine tra i territori longobardo e bizantino. Tra le città interne della Calabria, Bisignano e Cosenza erano le uniche due situate nell'attuale provincia cosentina. Sin dalle origini del dominio bizantino, Bisignano assunse il ruolo di riferimento e perno territoriale . Nel 983, Bisignano fu assegnata da Benedetto VII alla metropolia latina di Salerno, insieme a Ma..."